Da: Ufficio Stampa Corri Battaglia di Pavia
Data: 03/30/25 16:20:14
A: info@correre.org
Oggetto: Corri Battaglia di Pavia 2025, una giornata di festa e storia per 1500
Vedi su Web
Comunicato num 6 del 30 marzo 2025
Corri Battaglia di Pavia 2025, una giornata di festa e storia per 1500
Una domenica di sport e rievocazione storica per i 1500 al via della Corri Battaglia di Pavia Il Sindaco Lissia: “Un’oportunità per coniugare sport, storia e cultura” Presenti anche l’Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design Barbara Mazzali
e l’Assessora allo sport Angela Gregorini così come il campione di bike trial, volto televisivo e testimonial di “Cuori Olimpici” Vittorio Brumotti.
PAVIA – Un cielo azzurro, illuminato da un bel sole primaverile, e un’aria decisamente frizzante hanno fatto da sfondo domenica 30 marzo alla suggestiva Corri Battaglia di Pavia, evento podistico che, organizzato da ASD Atletica Cento Torri di Pavia con l’approvazione della Fidal e del Comitato Regionale Lombardia e Provinciale di Pavia, oltre che con il Patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Pavia, per celebrare attivamente i 500 anni dal famoso scontro andato in scena nel 1525.
Presenti al via
Proprio con il pettorale 1525 si è presentato al via della manifestazione il Sindaco Michele Lissia: “Per Pavia questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità per coniugare sport, storia e cultura ripercorrendo le tappe di un evento che ha segnato il destino dell’Europa e prima ancora quello della città. Unendo questi tre ambiti, oggi abbiamo portato tante persone a scoprire le bellezze del posto e al contempo abbiamo sostenuto aspetti importanti come lo sport, la salute e il vivere sano. A livello personale sono molto felice di aver visto così tanta partecipazione perché ciò significa che i momenti di sport vanno promossi e lo meritano ancora di più quando vengono associati ad altre iniziative fondamentali come è il progetto «Cuori Olimpici». Tra un anno, infatti, in Italia, e in particolare a Milano e in Lombardia, ci sarà un evento strepitoso come i Giochi olimpici e paralimpici e noi non possiamo che essere molto contenti di questo”.
“Abbiamo avuto al via 1500 partenti quindi siamo soddisfatti” ha esordito Franco Corona, Presidente ASD Atletica 100 Torri. “Tutto è andato come noi, il Comune, gli enti e gli sponsor che hanno partecipato speravamo. Per la Corri Pavia 2025 di domenica 12 ottobre, nel weekend di gara abbiamo aperto le iscrizioni a tariffa agevolata raccogliendo già quasi 200 adesioni tra competitivi e non competitivi. C’è grande attenzione e interesse per la Corri Pavia dove siamo fiduciosi di portare tra 4500 e 5000 persone, compresi i ragazzi delle scuole”.
“Per la città di Pavia questo è un evento fondamentale. La Corri Battaglia di Pavia è una corsa che rievoca da un lato la Corri Pavia, storico evento podistico della città, e dall’altro la Battaglia di Pavia il cui anniversario dei 500 anni rappresenta per la città l’evento clou del 2025. Siamo molto soddisfatti, 1500 partecipanti arrivati qui, non solo da Pavia, ma da tutta la Regione sono un bellissimo numero anche perché si trattava di una gara impegnativa di 13 chilometri. Vedere tutte queste persone percorrere il tracciato che toccava i luoghi storici della Battaglia per noi è davvero molto importante e molto bello” ha detto l’Assessora con delega allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Cura e Benessere Animale Angela Barbara Gregorini.
“Sono felice di esser qua a Pavia per una delle tappe nelle 12 province lombarde del progetto “Cuori Olimpici”. Sono promotore di sport e di cicloturismo in particolare, un modo di vivere la bici che ti permette di goderti e respirare la città. Sono arrivato oggi a Pavia dopo esser partito ieri da Abbiategrasso e aver coperto col sole un bellissimo percorso. I pavesi sono stati molto carini nell’accoglienza che mi hanno riservato. Faccio un lavoro che mi porta sempre a essere borderline, ho bisogno di energia positiva e vedere gente così calorosa mi ripaga di ciò che sto facendo. Viva lo sport!”, le parole del campione di bike trial, volto televisivo e testimonial di “Cuori Olimpici” Vittorio Brumotti.
“Attraverso le gambe di questi atleti e questi eventi riusciamo a raccontare la straordinarietà di Pavia e del suo territorio che, dall’Oltrepò Pavese alle cascine e alle dimore storiche della Lomellina, è di una bellezza unica e ricco di importanti prodotti enogastronomici. Quella di oggi è stata una splendida giornata di sole in cui si sono registrati tempi incredibili, abbiamo trasmesso i valori delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e dove abbiamo compreso, una volta di più, come attraverso lo sport sia facile unire le nostre comunità. È stata anche una giornata di celebrazione storica dove è stato molto bello constatare come, allo stesso tempo, abbiamo un saldo legame col passato e una visione proiettata al futuro. La provincia pavese da questo punto di vista ha ancora un sacco da raccontare, tantissimo da far scoprire ed è un luogo di forte richiamo per il turismo, di prevalenza internazionale, che arriva nella nostra regione e che ama posti come questo. Anche grazie a lavori come quello svolto ottimamente in città da Vittorio Brumotti, oggi siamo impegnati a raccontarne tutto il suo valore evidenziando ogni sua sfaccettatura”, il commento dell’Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale, Grandi Eventi di Regione Lombardia Barbara Mazzali.
La Gara
Col tempo di 31’38”, Azeddine Berrite (Atletica Cento Torri) e Federico Scabini (ASD Accademiatletica) passano spalla a spalla all’intermedio del km 10 dove, dietro di loro, Marco Barbetta (Atletica Cento Torri) transita in terza posizione fermando il cronometro sul 34’24”. Nel finale, Scabini non riesce a reggere il ritmo imposto da Berrite che così va a trionfare in 40’36”. “È stata una gara molto veloce, siamo andati più forti del previsto, al 10° km siamo passati addirittura sotto i 32’. A quel punto ho provato ad allungare e alla fine ho vinto. Sono molto soddisfatto perché qui correvo in casa e ci tenevo tantissimo: vivo da 20 anni a Pavia e lungo il percorso c’erano tanti amici e tanto tifo”, il commento del vincitore. Termina dunque secondo Scabini che conclude le sue fatiche in 41’16”, mentre Marco Barbetta completa il podio di giornata in 44’09”.
A livello femminile, è la neocampionessa Europea Vertical di Skysnow Benedetta Broggi (Sport Project Vco) a transitare per prima al 10° km con il tempo di 37’39” e un vantaggio rispettivamente di 1’10” su Alice Piana (Bracco Atletica) e 2’35” su Laura Brenna (DK Runners Milano). Le posizioni nel finale non cambiano e così, con il crono di 48’28”, Broggi esulta davanti a Piana, seconda in 49’27”, e a Brenna, terza in 51’27”. “È andata bene anche se ero un po’ stanca perché venivo da alcuni weekend con diverse gare di fila. Due settimane fa ho vinto l’Europeo sulla neve e la settimana scorsa ho gareggiato alla Stramilano. Speravo in un tempo leggermente migliore ma va bene così. È sempre un piacere correre su queste strade e farlo soprattutto senza traffico perché qui spesso mi alleno e di solito devo fare lo slalom tra le macchine. Avere tutte le strade per noi invece è stata una sensazione molto bella”.
Il progetto “Cuori Olimpici”
La qualità organizzativa degli eventi targati ASD Atletica Cento Torri di Pavia, unita al valore storico-culturale della città e all’importanza della ricorrenza, hanno permesso alla Corri Battaglia di essere inserita tra gli eventi di “Cuori Olimpici”, il progetto di Regione Lombardia che detta il conto alla rovescia per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Tale iniziativa prevede che per 10 mesi le dodici province lombarde siano protagoniste di una staffetta composta di 12 eventi ideata per portare alla scoperta delle eccellenze culturali, sportive ed enogastronomiche del territorio, una missione di cui Corri Battaglia si è fatta carico passando in rassegna i luoghi che hanno caratterizzato la famosa battaglia tra le truppe francesi del sovrano Francesco e l'esercito di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
Iniziative collaterali
Come in occasione della Corri Pavia, anche alla Corri Battaglia di Pavia non è mancato lo spazio riservato a Plastic Free Onlus, associazione che, dal 2021, agisce in città sia con azioni di clean-up che con iniziative nelle scuole atte a informare e sensibilizzare i più giovani sul corretto utilizzo della plastica. Nell’evento che celebrava i 500 anni della celebre battaglia, in particolare, Plastic Free ha distribuito a tutti i runners acqua proveniente dall’acquedotto locale e filtrata attraverso l’impianto installato da ASM in bicchieri compostabili.
Si sono poi fatti carico di una lodevole opera di sensibilizzazione, ognuno presso i rispettivi stand, anche i volontari di Avis Pavia e quelli di ATS Pavia. I primi si sono prodigati a fornire tutte le informazioni del caso circa la propria attività sul territorio e l’importanza delle donazioni di sangue, mentre i secondi si sono messi a disposizione dei presenti per prenotare gli screening oncologici previsti da Regione Lombardia (colon retto, cervice uterina e mammografico) per i residenti e domiciliati con assistenza medica in provincia di Pavia e illustrare le opportunità di counseling per migliorare il proprio stile di vita.
Ufficio Stampa Corri Battaglia di Pavia
Cesare Monetti - Daniela De Stefano - Federico Guido
cesare.monetti@gmail.com - runtoday.it@gmail.com - fedeguido92@gmail.com
cell. 380 3114270 - 349 7862552 - 348 2455658